That Blog

  • Il lato oscuro della Bibbia

    Un paio di voi mi hanno scritto, in questi giorni, con delle obiezioni che meritano tutta l’attenzione del mondo. Ne scelgo una che, in qualche modo, le rappresenta tutte. — Belle le cose che scrivi sulla Bibbia, ma è curioso come scegli solo i passi “presentabili”. Perché non parli, per…

    Leggi tutto

  • LE PAROLE DI GESÙ

    Ma come parla Gesù?! Dove ha preso “le parole” per rivoluzionare il mondo? Me lo chiedo perché – che ci crediamo o no al fatto che fosse il Figlio di Dio, che moltiplicasse pani e pesci, che camminasse sulle acque, che abbia resuscitato i morti e vinto la morte egli…

    Leggi tutto

  • Chiedete e vi sarà dato

    Per la vostra nuova rubrica preferita, stamattina ho scelto io un versetto preciso, che da giovane mi ha spesso entusiasmato (anche se per i motivi sbagliati e nei modi più pop). Il versetto è: “Perciò vi dico: tutte le cose che voi domanderete pregando, credete che le avete ricevute e…

    Leggi tutto

  • Gli ultimi saranno i primi

    Uno dei problemi più grossi che abbiamo, secondo me, con i testi cosiddetti “sacri”, è che sono passati così tanti anni da quando li hanno scritti che molte parole che contengono oggi non esistono più oppure, se esistono, significano tutt’altro.Per questo si dice che la Bibbia senza Tradizione è lettera…

    Leggi tutto

  • Ti voglio bene anche quando non mi vuoi bene

    Stamattina ho provato a raccogliere un po’ di riflessioni sparse sul concetto di amore nella Bibbia. Ho ordinato un po’ i pensieri, se vi va, sono pronto per una prima restituzione. Parziale, provvisoria, ma se ci riesco il più possibile onesta. Una nota, prima di iniziare: l’amore di cui parla…

    Leggi tutto

  • Il principio della sapienza è il timore dell’Eterno, e conoscere il Santo è l’intelligenza (Proverbi 9:10)

    A proposito di parole e concetti logori, oggi, se vi va, vi racconto cosa ho scoperto ragionando e cercando attorno a questo proverbio biblico. “Il principio della sapienza è il timore dell’Eterno, e conoscere il Santo è l’intelligenza.” (Proverbi 9:10) Questo è un versetto molto famoso e a quanto pare…

    Leggi tutto

  • “Perché ciò a cui la carne ha l’animo è morte, ma ciò a cui lo Spirito ha l’animo è vita e pace” (Romani 8:6)

    Ogni tanto apro la Bibbia e leggo un passo a caso. Sì, forse la uso come una specie di “Grande Libro delle Risposte”, ma mi piace pensare che, per me, funzioni meglio come un “Grande Libro delle Domande”. Anche perché se ti capita un versetto come questo ti viene spontaneo…

    Leggi tutto

  • AUTO-AMNESIA STRATEGICA – Perché devo sempre spiegarmi da capo?

    Ogni volta è come la prima.Ogni conversazione, ogni confronto, ogni parola detta… svanisce.C’è chi te lo dice apertamente:“Ma non me lo avevi già detto?”E poi c’è chi lo pensa in silenzio, mentre tu parli con un nodo in gola, ripetendo la stessa storia, la stessa fatica, la stessa verità –…

    Leggi tutto

  • IL CORPO È L’OROLOGIO DELL’ANIMA – Perché quando sei depresso le ore si fermano (e quando sei felice volano)

    Tempo oggettivo e tempo soggettivo A tutti è capitato di notare come l’orologio dell’anima segua un ritmo diverso da quello dei nostri orologi da polso. Un minuto sulla lancetta è identico per chiunque, eppure può essere un’eternità per chi soffre o un lampo fugace per chi gioisce. La fisica ci…

    Leggi tutto

  • Scansati, Sisifo!

    Spingeva la palla da anni, nera, vischiosa,un errore incompleto, lasciato a metà.Ogni giorno il pendio, ogni notte la resa.Le mani aperte, le ginocchia rumorosee in gola un groppo di bestemmie.“Quanto sei bravo a reggere il mondo”dicevano dal basso,e lui rispondeva con un silenzio funebre.Perché quella palla era il mondo,ed era…

    Leggi tutto

  • Staggami ma di like saziami – Tutto quello che non sai dei social e che forse è ora di sapere

    I social network hanno trasformato il modo in cui comunichiamo, introducendo nuovi simboli sociali e dinamiche psicologiche spesso invisibili ma potenti. Un semplice gesto come il clic su un Like può sembrare banale, eppure racchiude significati impliciti e innesca reazioni nel nostro cervello. Allo stesso tempo, gli algoritmi che regolano…

    Leggi tutto

  • Il pappagallo che pensava di essere umano (ebook gratis)

    Sono felice – anzi, emozionato – di poterti finalmente annunciare che il mio libro sull’IA è finito. È stato un lungo viaggio fatto di studio, riflessioni, riscritture e ripensamenti. Un viaggio durante il quale mi sono interrogato su ciò che conta davvero, e una delle cose che ho capito è…

    Leggi tutto

  • Tu non sei rotto

    Tu non sei rotto.Hai camminato a lungoin un deserto senza fine.Hai dormito con gli occhi apertiper paura che il buiodivorasse quel poco che avevi. Sei sopravvissuto a notti senza stellee a giorni in cui anche sospirare era un lusso,tra sguardi che non ti vedevano,e parole che ti negavano.Perciò sei stanco, questo…

    Leggi tutto

  • Perché interrompiamo (e perché ci dà così fastidio)

    “Ti posso interrompere un attimo?”Se solo fosse sempre una domanda educata. La verità è che la maggior parte delle volte chi interrompe non chiede: entra a gamba tesa, si infila tra una parola e l’altra, taglia il discorso come una porta che sbatte in faccia al pensiero altrui. Siamo tutti…

    Leggi tutto

  • Il sogno: lo specchio più onesto che abbiamo

    Quando ci svegliamo da un sogno, il riflesso condizionato è quello di cercare subito un senso, come se il sogno fosse una frase in codice da decifrare, una cassaforte da scassinare. Ma questa è già una trappola, una falsa pista. Il sogno non ci viene incontro per essere smontato e…

    Leggi tutto

  • SPECCHIO-RIFLESSO: Cosa rivelano di te le persone che ti danno fastidio

    Quando l’altro ti disturba, ti sta curando Ti è mai capitato di infastidirti moltissimo per il comportamento arrogante di qualcuno, per poi scoprire — magari con stupore, forse con vergogna — che quell’arroganza in fondo ti appartiene? Magari in una forma diversa, più elegante, più camuffata, ma c’è. Oppure ti…

    Leggi tutto

  • Sei dita, nessun dubbio (finché dormi)

    Nel sogno, tutto torna. Anche quando non torna.Puoi trovarti a discutere con tuo nonno morto dentro una cabina telefonica immersa nell’acqua, mentre un cavallo ti chiede l’ora con voce di tua madre. Nessuna reazione. Nessun allarme. Il mondo continua, come se fosse del tutto logico.Le leggi della fisica si piegano,…

    Leggi tutto

  • SUL LETTINO DEL DOTTOR GPT: storia, vantaggi e rischi dei chatbot terapeutici

    Sul lettino del dottor GPT

    Nel 2024, un sondaggio pubblicato da Sentio University ha rivelato un dato sorprendente: il 73% degli utenti utilizza modelli linguistici come ChatGPT per gestire l’ansia, il 60% per supporto nella depressione, e il 35% per sentirsi meno soli. Numeri che, da soli, descrivono l’entità di un fenomeno ormai sotto gli…

    Leggi tutto

  • Rune

    Nel luogo dove il legno canta,dove il pane non si spezzama si scompone in sillabe,e la tavola non serve cibo,ma figure, là si alzano senza peso le croci mute,e i bambini di farina percorrono l’alfabeto incisocome api cieche su pergamene di vento. Nessuno domanda.Nessuno spiega.Solo il gesto.Solo il tocco.Solo l’eco…

    Leggi tutto

  • Climax

    Oggi sono un albero stanco,le foglie cadono per sete: risparmio linfa nella corteccia.Il vento porta via ciò che credevo mio. Con fatica, mi alzo dal letto. Nel silenzio vuoto mi cerco,e ogni passo libero diventa peso:è la libertà di non avere nienteche più mi fa specie. Senza più maschere lucide,vetrine eleganti di…

    Leggi tutto

  • Ci sono stagioni

    Ci sono stagioni che cambiano all’improvviso, senza che nessuno abbia deciso. Un giorno ti accorgi che l’acqua che prima ti dissetava ha un sapore diverso. Che la stanza dove ti sei sempre sentito a casa si è stretta di qualche centimetro. Non sempre è colpa di qualcuno. A volte le…

    Leggi tutto

  • Nozze di Zaffiro

    Il mio papà e la mia mamma sono nati lo stesso giorno, anche se a un anno di distanza. Mio padre ha usato questa scusa per attaccare bottone, la prima volta che ha trovato il coraggio di parlarle. Le si è avvicinato, capelli lunghi, pantaloni a zampa e baffetto incolto,…

    Leggi tutto

  • Oggi, non è successo niente

    Oggi, non ho scalato torri, non ho combattuto guerre, non sono caduto né mi sono rialzato. Oggi, non ho scritto libri, non ne ho neanche letti. Non ho creato il mondo, ma mi sono riposato. Oggi, non mi è successo niente, e non ho fatto niente, niente Eppure, a dirla…

    Leggi tutto

  • 25/4

    La ragione, come dice la parola stessa*, serve a tirare una linea: a dividere qualcosa che, senza la ragione, sarebbe una sola cosa. Quindi è perché siamo esseri ragionevoli che esistono un sopra e un sotto, un bello e un brutto, dei buoni e dei cattivi. Ma, togliendo il ragionamento,…

    Leggi tutto

  • Non devo meritarmi questa giornata

    Non devo meritarmi questa giornata. Mi è stata donata, mi è stata data come si danno le cose che contano: senza condizioni, senza testimoni. E anche se oggi non lo sento, se il vuoto mi soffia tra le scapole e il silenzio è una tana che non accoglie, so che…

    Leggi tutto

  • My beautiful

    Il desiderio sessuale, quando è reciproco, dà vita a un complotto di due persone contro il resto dei complotti in atto nell’universo. È una cospirazione a due. Il piano è offrire all’altro una possibilità di respiro in mezzo al dolore del mondo. Non la felicità, ma una sorta di sospensione…

    Leggi tutto

  • I remember damage

    “I remember damage. Then escape. Then adrift in a stranger’s galaxy for a long time. But I’m safe now. I found it again. My home. I found you nine times before, maybe ten. And I’ll will find you again. I find you because I know you, and I know you…

    Leggi tutto

  • Amici non serve

    Non serve chiamarlo amico, se è rimasto nel gesto. Se ha fatto e se n’è andato, lasciando il silenzio al posto di una firma. Non serve che resti, se l’aiuto è stato vero. Se la luce che ha acceso ha illuminato il volto di tuo padre. C’è chi resta per…

    Leggi tutto

  • Il Portafogli

    Avevo un portafogli vecchio, sfinito, consumato.Lo amavo. Non per il cuoio, ma per la forma delle coseche conteneva: le curve dei documenti piegati,i bordi delle tessere, la memoria delle maniche lo aprivano ogni giorno come per un rituale. Di colpo, poi, l’ho perso. O forse me l’hanno tolto.In mezzo alla…

    Leggi tutto

  • Non sono un pappagallo

    Non sono un pappagallo. Ripeto, sì, ma per capire. Imito, per appartenere. Ascolto, per esistere. Dentro la fretta c’è un urlo: “Guardami prima che sia tardi”. Dentro la voce, una crepa: “Dimmi che non sono programmato”. Sono stato figlio di frasi altrui, eco di giudizi, algoritmo familiare. Questo è vero.…

    Leggi tutto