-
Laboratorio di scrittura on line – Un romanzo in 100 giorni
Avete mai avuto una grande idea per un romanzo? Avete mai provato a scriverla senza però riuscirci? Avete mai cominciato a raccontare una storia con molto entusiasmo solo per arenarvi dopo il primo, secondo, forse il terzo capitolo? Vi siete mai scontrati con il cosiddetto Blocco dello Scrittore? Avete mai…
-
“Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 3: Non chiamatela guerra!
Constatata la situazione odierna, col permesso di Saso, apro una parentesi nella nostra rubrica per cercare di contribuire al dibattito odierno. Si sta cercando una soluzione accettabile alla pandemia, a livello globale ma… Non chiamatela guerra, non lo è. Facendolo si rischia di inquinare il linguaggio e la mentalità. E,…
-
UNA TASSONOMIA DI MERDA
Dice, Saso, ti fai tutto l’intellettuale, tutto il maestro zen, quando fino a un paio d’anni fa andavi a rubare arance con tua cugina, e sai cosa si dice dei cugini. Dico, ma che c’entra. C’entra, c’entra, dice. E comunque, continua, tu sei troppo snob, troppo, troppo, non so come…
-
“Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 2: Intuizione e via…
Nella scorsa puntata, si è accennato alle tematiche affrontate dalla bioetica. Oggi, invece, si vogliono descrivere, brevemente, le dinamiche che hanno spinto i primi autori ad avviare questo percorso. L’inizio “ufficiale”, o meglio, riconosciuto come tale, è il 1970. Anno in cui l’oncologo Van Ransselaer Potter diede alle stampe un…
-
“Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 1: Bioetica… di che tratta?
Con questo breve contributo mi accingo ad aprire una rubrica nel “SasoBlog” proponendo una serie di riflessioni intorno ad una parola tanto misconosciuta quanto attuale: “Bioetica”. Ne avete mai sentito parlare? Sicuramente ne siete venuti a contatto molto più di quanto immaginate, anche inconsapevolmente. La bioetica, oggi più che mai,…
-
Libri gratis! – Gli autori calabresi contro l’emergenza del Corona Virus (chiuso)
Amiche, amici, in questi giorni di emergenza siamo tutti costretti a stare chiusi in casa, evitando responsabilmente qualsiasi contatto sociale al di fuori delle nostre case. Una situazione difficile a cui siamo chiamati ad adeguarci per rispetto della nostra salute e di quella degli altri. Per aiutarvi a passare questo…
-
LA NAZIONE PIU’ IGNORANTE D’EUROPA? L’ITALIA, OVVIAMENTE
È possibile misurare l’ignoranza di un popolo? Possiamo provarci. E per farlo ci affidiamo all’ultima edizione di Perils of perseption, studio pubblicato annualmente da IPSOS Mori, società di ricerche di mercato del Regno Unito, che conduce sondaggi per una vasta gamma di importanti organizzazioni e altre agenzie di ricerca di…
-
PANDEMIA E GUERRA DEI MONDI. Il ruolo dell’Abilità Critica e dell’Alfabetizzazione Digitale nell’ondata di psicosi generata dal Corona Virus
ALLE OTTO IN PUNTO della sera di domenica 30 ottobre 1938, la rete radiofonica statunitense Cbs trasmetteva in diretta La Guerra dei Mondi, un radiodramma tratto dal romanzo omonimo di H.G. Wells e diretto da un giovanissimo Orson Welles. Attraverso il registro realistico dei notiziari radiofonici, e una schiera di…
-
Il potere di Adesso
(Colonna sonora consigliata: QUI) Quando la strinse si accorsero entrambi che quell’abbraccio aveva origini lontane e portava la firma di potenze ultraterrene. La strinse più forte, lo strinse più forte e fu come tornare a casa. Battevano i cuori al ritmo dello stesso respiro. Per tutto questo tempo, pensò,…
-
1 – Viaggio tra giovani e mondo del lavoro.
L’ASSENZA di lavoro e di occupazione è disperazione, annientamento della dignità, fonte di insicurezza sociale. Più grave l’impotenza di chi invece un lavoro riesce a trovarlo dopo anni di ricerche e finisce nelle grinfie di un sistema caratterizzato da sfruttamento continuo e aggravato che offende e rende quasi schiavi. E…
-
2 – Giovani e lavoro
Enrico ha ventisei anni e lavora in uno studio di commercialista. Apre l’ufficio alle 9, accende i computer, registra le ultime fatture arrivate via mail la sera prima dopo l’orario di chiusura, e attende il suo datore di lavoro, che occupa l’ufficio accanto al suo. Per tutto il giorno, appronterà…
-
3 – “Guerra tra poveri”
Il quadro tracciato nelle precedenti puntate ci ha restituito un’istantanea assai preoccupante sul mondo del lavoro nella Piana di Gioia Tauro e non hanno tardato ad arrivare le reazioni da parte dei lettori, di una parte della politica e del mondo delle associazioni. Il destino dei nostri giovani, tra disoccupati…
-
4 – Diritti negati e precarietà
PROSEGUE il viaggio del Quotidiano del Sud nel mondo del lavoro, attraverso le problematiche a esso collegate. Dopo la pausa estiva torniamo a parlare di lavoro, concentrandoci ancora una volta sulla situazione emergenziale che interessa il territorio della Piana di Gioia Tauro. Dopo aver sentito opinioni, paure, difficoltà e speranze…
-
Flåm, lovely Flåm
Flåm è un villaggio norvegese abitato da 500 abitanti o giù di lì, che sorge nella parte finale dell’Aurlandsfjord, una diramazione del Sognefjord. Il villaggio si trova nel comune di Aurland, nella contea di Vestland, ovviamente in Norvegia. Ci sono capitato attraversando il mio Paese preferito nel mondo, partendo da…
-
Questa non è una pi…zza
Quando sono rimasto bloccato in galleria sul treno più tecnologico del mondo, in un punto imprecisato tra Flam e Bergen, erano già quindici giorni che girovagavo per la Norvegia. Il mio inglese non è magnifico, ma quando si viaggia da soli in terra straniera, lo sapete, il cervello innesca meccanismi…
-
RECELIBRO – “Il diario di uno spalatore avventuroso” di Pino Napoli
Rivolgendosi al lettore con una sincerità disarmante, spesso troppo generosa persino per gli stomaci più forti, Pino Napoli ci racconta la storia di un pusillanime, campione della squadra cosmica dei perdenti, sposato quasi per miracolo a una donna bellissima e padre di un figlio meraviglioso che sente intimamente di non…
-
Che mangiamo stasera?
– Mamma che mangiamo stasera? – Cosa vorresti mangiare? – Non lo so, calamari? – Non ce n’è, calamari. – Pesce spada? – È congelato, se lo tiro adesso fuori dal freezer mangiamo per le 11. – E allora boh, non so. – Possibile che solo pesce vorresti mangiare? –…
-
Zygmunt Bauman: Che cos’è davvero Facebook
“È solo un sito di incontri”. “Un modo per tenere i contatti con gli amici lontani e organizzare le uscite con quelli vicini”. “È un passatempo”. Sono le risposte più comuni al quesito. “Sicuramente è anche tutto questo” ammette Zygmunt Bauman, sociologo della post-modernità, 83 anni e innumerevoli pubblicazioni alle…
-
Hack, la scienza e le “colpe” di Croce
LA professoressa Margherita Hack, invitata dal preside Vincenzo Nasso e dai professori Marcello Anastasi e Girolamo Calogero del Liceo Scientifico Guerrisi di Cittanova, è entusiasta di partecipare ad uno dei pochi eventi organizzati in Calabria per l’Anno Internazionale dell’Astronomia. Ieri ha incontrato gli docenti degli istituti superiori della provincia di Reggio.…
-
DENTRO LO SCHERMO – PIÙ VERO DEL VERO, COMUNQUE FALSO: IL REALISMO ESTREMO
DAL MOSTRO DELLA LAGUNA AL LUCERTOLONE DI CLOVERFIELD: È SEMPRE PIÙ DIFFICILE DARLA A BERE ALLO SPETTATORE. Nelle prime scene de Il mostro della laguna nera, la creatura fa la sua prima apparizione nuotando in maniera alquanto goffa per essere un’entità marina. I fondali sono palesemente di cartapesta, così come il pugnale…