sasotigani

  • UNA TASSONOMIA DI MERDA

    Dice, Saso, ti fai tutto l’intellettuale, tutto il maestro zen, quando fino a un paio d’anni fa andavi a rubare arance con tua cugina, e sai cosa si dice dei cugini. Dico, ma che c’entra. C’entra, c’entra, dice. E comunque, continua, tu sei troppo snob, troppo, troppo, non so come dire… fai una scoreggia ogni…

    Read more

  • Libri gratis! – Gli autori calabresi contro l’emergenza del Corona Virus (chiuso)

    Amiche, amici, in questi giorni di emergenza siamo tutti costretti a stare chiusi in casa, evitando responsabilmente qualsiasi contatto sociale al di fuori delle nostre case. Una situazione difficile a cui siamo chiamati ad adeguarci per rispetto della nostra salute e di quella degli altri. Per aiutarvi a passare questo periodo in maniera quanto possibile…

    Read more

  • LA NAZIONE PIU’ IGNORANTE D’EUROPA? L’ITALIA, OVVIAMENTE

    È possibile misurare l’ignoranza di un popolo? Possiamo provarci. E per farlo ci affidiamo all’ultima edizione di Perils of perseption, studio pubblicato annualmente da IPSOS Mori, società di ricerche di mercato del Regno Unito, che conduce sondaggi per una vasta gamma di importanti organizzazioni e altre agenzie di ricerca di mercato. La ricerca mette in…

    Read more

  • PANDEMIA E GUERRA DEI MONDI. Il ruolo dell’Abilità Critica e dell’Alfabetizzazione Digitale nell’ondata di psicosi generata dal Corona Virus

    ALLE OTTO IN PUNTO della sera di domenica 30 ottobre 1938, la rete radiofonica statunitense Cbs trasmetteva in diretta La Guerra dei Mondi, un radiodramma tratto dal romanzo omonimo di H.G. Wells e diretto da un giovanissimo Orson Welles. Attraverso il registro realistico dei notiziari radiofonici, e una schiera di personaggi ben costruiti per apportare…

    Read more

  • Il potere di Adesso

    (Colonna sonora consigliata: QUI)   Quando la strinse si accorsero entrambi che quell’abbraccio aveva origini lontane e portava la firma di potenze ultraterrene. La strinse più forte, lo strinse più forte e fu come tornare a casa. Battevano i cuori al ritmo dello stesso respiro. Per tutto questo tempo, pensò, in quale oscura dimensione ci…

    Read more

  • 1 – Viaggio tra giovani e mondo del lavoro.

    L’ASSENZA di lavoro e di occupazione è disperazione, annientamento della dignità, fonte di insicurezza sociale. Più grave l’impotenza di chi invece un lavoro riesce a trovarlo dopo anni di ricerche e finisce nelle grinfie di un sistema caratterizzato da sfruttamento continuo e aggravato che offende e rende quasi schiavi. E non c’è possibilità, di far…

    Read more

  • 2 – Giovani e lavoro

    Enrico ha ventisei anni e lavora in uno studio di commercialista. Apre l’ufficio alle 9, accende i computer, registra le ultime fatture arrivate via mail la sera prima dopo l’orario di chiusura, e attende il suo datore di lavoro, che occupa l’ufficio accanto al suo. Per tutto il giorno, appronterà bilanci, incontrerà i clienti, compilerà…

    Read more

  • 3 – “Guerra tra poveri”

    Il quadro tracciato nelle precedenti puntate ci ha restituito un’istantanea assai preoccupante sul mondo del lavoro nella Piana di Gioia Tauro e non hanno tardato ad arrivare le reazioni da parte dei lettori, di una parte della politica e del mondo delle associazioni. Il destino dei nostri giovani, tra disoccupati di lunga data, inoccupati, inattivi,…

    Read more

  • 4 – Diritti negati e precarietà

    PROSEGUE il viaggio del Quotidiano del Sud nel mondo del lavoro, attraverso le problematiche a esso collegate. Dopo la pausa estiva torniamo a parlare di lavoro, concentrandoci ancora una volta sulla situazione emergenziale che interessa il territorio della Piana di Gioia Tauro. Dopo aver sentito opinioni, paure, difficoltà e speranze dei giovani impiegati nei più…

    Read more

  • Flåm, lovely Flåm

    Flåm è un villaggio norvegese abitato da 500 abitanti o giù di lì, che sorge nella parte finale dell’Aurlandsfjord, una diramazione del Sognefjord. Il villaggio si trova nel comune di Aurland, nella contea di Vestland, ovviamente in Norvegia. Ci sono capitato attraversando il mio Paese preferito nel mondo, partendo da Oslo e finendo a Bergen,…

    Read more