sasotigani

  • Il Budda del giorno

    Sai, con questa rubrica sulla Bibbia sto attirando più antipatie che simpatie. Mi dici che era prevedibile? Mah, a dirla tutta, forse i social non sono nemmeno il posto giusto per fare riflessioni del genere. Però, oh, si tratta solo di post in cui io parto dalla Bibbia, certo, ma ci ragiono su con quel…

    Read more

  • L’amore perfetto scaccia la paura

    Da quando ho iniziato a scrivere questa rubrica, mi succedono cose curiose. Jung le avrebbe chiamate sincronicità: non coincidenze, e nemmeno segni divini. Piccoli cortocircuiti di senso che si accendono nel momento giusto. Ieri, per esempio, stavo cercando una chiave di lettura per tre versetti che mi ero appuntato a distanza di tempo su un…

    Read more

  • Il lato oscuro della Bibbia

    Un paio di voi mi hanno scritto, in questi giorni, con delle obiezioni che meritano tutta l’attenzione del mondo. Ne scelgo una che, in qualche modo, le rappresenta tutte. — Belle le cose che scrivi sulla Bibbia, ma è curioso come scegli solo i passi “presentabili”. Perché non parli, per esempio, del modo in cui…

    Read more

  • LE PAROLE DI GESÙ

    Ma come parla Gesù?! Dove ha preso “le parole” per rivoluzionare il mondo? Me lo chiedo perché – che ci crediamo o no al fatto che fosse il Figlio di Dio, che moltiplicasse pani e pesci, che camminasse sulle acque, che abbia resuscitato i morti e vinto la morte egli stesso – dobbiamo comunque constatare…

    Read more

  • Chiedete e vi sarà dato

    Per la vostra nuova rubrica preferita, stamattina ho scelto io un versetto preciso, che da giovane mi ha spesso entusiasmato (anche se per i motivi sbagliati e nei modi più pop). Il versetto è: “Perciò vi dico: tutte le cose che voi domanderete pregando, credete che le avete ricevute e voi le otterrete”— Marco 11:24…

    Read more

  • Gli ultimi saranno i primi

    Uno dei problemi più grossi che abbiamo, secondo me, con i testi cosiddetti “sacri”, è che sono passati così tanti anni da quando li hanno scritti che molte parole che contengono oggi non esistono più oppure, se esistono, significano tutt’altro.Per questo si dice che la Bibbia senza Tradizione è lettera morta: perché se pure la…

    Read more

  • Ti voglio bene anche quando non mi vuoi bene

    Stamattina ho provato a raccogliere un po’ di riflessioni sparse sul concetto di amore nella Bibbia. Ho ordinato un po’ i pensieri, se vi va, sono pronto per una prima restituzione. Parziale, provvisoria, ma se ci riesco il più possibile onesta. Una nota, prima di iniziare: l’amore di cui parla la Bibbia non è amore…

    Read more

  • Il principio della sapienza è il timore dell’Eterno, e conoscere il Santo è l’intelligenza (Proverbi 9:10)

    A proposito di parole e concetti logori, oggi, se vi va, vi racconto cosa ho scoperto ragionando e cercando attorno a questo proverbio biblico. “Il principio della sapienza è il timore dell’Eterno, e conoscere il Santo è l’intelligenza.” (Proverbi 9:10) Questo è un versetto molto famoso e a quanto pare spesso frainteso, perciò vi propongo…

    Read more

  • “Perché ciò a cui la carne ha l’animo è morte, ma ciò a cui lo Spirito ha l’animo è vita e pace” (Romani 8:6)

    Ogni tanto apro la Bibbia e leggo un passo a caso. Sì, forse la uso come una specie di “Grande Libro delle Risposte”, ma mi piace pensare che, per me, funzioni meglio come un “Grande Libro delle Domande”. Anche perché se ti capita un versetto come questo ti viene spontaneo farti una domanda molto semplice…

    Read more