sasotigani
-
Sei un Capro Espiatorio o un Accusatore?
L’archetipo del capro espiatorio nasce da antichi riti religiosi in cui si caricava simbolicamente un animale di tutti i peccati della comunità e lo si mandava nel deserto, o lo si sacrificava, per purificare il gruppo. È una figura che viene scelta (o meglio: designata) per assorbire la colpa collettiva, in modo che gli altri…
-
L’archetipo del capro espiatorio: dalle origini rituali alle dinamiche psicologiche (Fai il TEST)
L’archetipo del capro espiatorio nasce da antichi riti religiosi in cui si caricava simbolicamente un animale di tutti i peccati della comunità e lo si mandava nel deserto, o lo si sacrificava, per purificare il gruppo. È una figura che viene scelta (o meglio: designata) per assorbire la colpa collettiva, in modo che gli altri…
-
Staggami ma di like saziami – Tutto quello che non sai dei social e che forse è ora di sapere
I social network hanno trasformato il modo in cui comunichiamo, introducendo nuovi simboli sociali e dinamiche psicologiche spesso invisibili ma potenti. Un semplice gesto come il clic su un Like può sembrare banale, eppure racchiude significati impliciti e innesca reazioni nel nostro cervello. Allo stesso tempo, gli algoritmi che regolano i flussi di notizie su…
-
IL CORPO È L’OROLOGIO DELL’ANIMA – Perché quando sei depresso le ore si fermano (e quando sei felice volano)
Tempo oggettivo e tempo soggettivo A tutti è capitato di notare come l’orologio dell’anima segua un ritmo diverso da quello dei nostri orologi da polso. Un minuto sulla lancetta è identico per chiunque, eppure può essere un’eternità per chi soffre o un lampo fugace per chi gioisce. La fisica ci ha a lungo insegnato che…
-
Spostare le montagne – Il peso (e la grazia) dell’impossibile
Tra le frasi più famose del Vangelo c’è questa: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questa montagna: “Spostati da qui a là”, ed essa si sposterebbe. E nulla vi sarebbe impossibile» (Mt 17,20). Viene citata spesso come espressione massima del potere della fede, ma raramente viene compresa nel suo spessore…
-
Sono mille
Dite che mi contraddico. Che ieri ho detto bravo a chi oggi dico stronzo. Dite che se ho cambiato idea su qualcuno o qualcosa è perché a un certo punto mi è convenuto. Ma siete sciocchi. Solo i morti restano coerenti. Solo le pietre non cambiano mai. Io vivo. E vivere significa cambiare: ieri pensavo…
-
“A CHE SERVE DIRE ‘VA’ IN PACE’ SE NON DAI ALL’AFFAMATO CIÒ CHE SERVE AL CORPO?” (GC 2,15-16)
“Sì, Saso, belle parole, bei ragionamenti, bei versetti… ma cosa diresti a chi ha un tumore in fase terminale? A chi ha perso tutto? A chi non una casa, né lavoro, né più speranza? Quando dici che dobbiamo pregare per ringraziare, mi viene da ridere. A me, credere di aver già ricevuto, a che serve?…
-
I mille nomi di dio
Oggi mi sono imbattuto in questo versetto e ciò che sembra dire è forse al centro di tutta la mia riflessione laica sulla Bibbia. Se vi va, ora ve ne parlo. “Infatti chiunque avrà invocato il nome del Signore, sarà salvato.” — Romani, 10:13 Una frase semplice, diretta, quasi da incorniciare. Ma se la ascolti…
-
LA PAROLA CHE INVENTÒ IL MALE
A Gaza sta succedendo un casino. E siamo tutti d’accordo che Israele sta compiendo un genocidio. Lo stanno dicendo in tanti, ormai, finalmente, anche dentro l’ONU. Ma dire che Israele — o peggio, “gli Ebrei” — sono il male, serve forse più a noi che a loro. Serve a darci l’illusione di averlo capito, il…