• HOME
  • Faccio cose, vedo gente
World Wide Saso World Wide Saso

World Wide Saso
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
  • giornalismo

    Zygmunt Bauman: Che cos’è davvero Facebook

    10 aprile 2011 /

    “È solo un sito di incontri”. “Un modo per tenere i contatti con gli amici lontani e organizzare le uscite con quelli vicini”. “È un passatempo”. Sono le risposte più comuni al quesito.  “Sicuramente è anche tutto questo” ammette Zygmunt Bauman, sociologo della post-modernità, 83 anni e innumerevoli pubblicazioni alle spalle. Ma cosa “significa” il successo di Facebook? Ciò che rende lecita se non addirittura urgente la domanda è l’incredibile impatto del fenomeno: solo per citare alcuni dati, il principe dei social network conta 500 milioni di utenti regolari (cioè persone reali, al netto di doppi profili e fake) che vi trascorrono in un mese 700 miliardi di minuti; il…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 8 – L’azione con duplice effetto

    13 giugno 2020

    The social dilemma. Facciamo un passo indietro.

    22 settembre 2020

    La fatica di essere se stessi

    6 maggio 2022
  • CINEMA,  saggio

    DENTRO LO SCHERMO – PIÙ VERO DEL VERO, COMUNQUE FALSO: IL REALISMO ESTREMO

    30 aprile 2008 /

    DAL MOSTRO DELLA LAGUNA AL LUCERTOLONE DI CLOVERFIELD: È SEMPRE PIÙ DIFFICILE DARLA A BERE ALLO SPETTATORE. Nelle prime scene de Il mostro della laguna nera, la creatura fa la sua prima apparizione nuotando in maniera alquanto goffa per essere un’entità marina. I fondali sono palesemente di cartapesta, così come il pugnale brandito da Lucas nello scontro con Mark è visibilmente di plastica. E sul viso del mostro non ci sono segni di vita (né di sofisticati impianti robotici per dare espressione al volto, quali quelli utilizzati nei moderni Jurassic Park, Alien o Gremlins)[1]. Eppure, il film ha saputo a suo tempo assicurare “spavento e horror in giuste dosi”[2]. Oggi, tuttavia, il…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    Star Wars + Geologia = Calabria

    6 maggio 2022

    LA NAZIONE PIU’ IGNORANTE D’EUROPA? L’ITALIA, OVVIAMENTE

    2 marzo 2020

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 4: La fondazione dell’atto medico

    15 maggio 2020

Corso-laboratorio: iscrizioni aperte

Hai scritto o vuoi scrivere un libro?

Eravamo io, il sindaco di Matera e il presidente di Energheia

RUBRICHE

INCHIESTE

Lost in Portogallo

(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: Reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)
(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)

Dove trovare i miei libri

Categorie

  • Aneddoti di scrittura (5)
  • BIOETICA (13)
  • CINEMA (2)
  • Come sopravvivere ai Calabresi (7)
  • Come sopravvivere all'amore (4)
  • Dal Diario di Saso (7)
  • giornalismo (13)
  • Guest Star Post (1)
  • INCHIESTA SUL LAVORO (4)
  • intervista (1)
  • LIBRI GRATIS (1)
  • lost in portogallo (5)
  • News (1)
  • racconti (1)
  • rassegna stampa (1)
  • recensioni saso (1)
  • saggio (4)
  • Saso (1)
  • SCRITTURA CREATIVA (5)
  • Senza categoria (1)
  • senza sforzo (3)
  • umorismo inglese (1)
  • Viaggi (2)

Tag

abilità critica alfabetizzazione digitale amore bufale calabresi cinema concorso letterario corona virus depressione digital divide don pino epidemia facebook fake news fede giornalismo giovani guerra dei mondi ignoranza instagram interviste lavoro lei libri ludopatia mamma mangiare margherita hack michele conia Mockumentary orson wells pandemia papà percerzione piana di gioia tauro poveri psicosi raccont saggio scienza scrittura creativa sociologia umorismo vincitore zygmunt bauman
Salvatore "Saso" Tigani 2022 ©