• HOME
  • Faccio cose, vedo gente
World Wide Saso World Wide Saso

World Wide Saso
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
  • BIOETICA,  saggio

    I social? Da strumento ad ambiente il passo è breve! – di Domenico De Angelis

    24 gennaio 2021 /

    Questa breve riflessione sulla tecnologia e sui social media, con i relativi interrogativi, prende spunto dalle considerazioni di Saso in merito a quanto gli è successo a Matera in occasione della premiazione. Lo stesso anticipava come sia rimasto scosso dalla visione di un documentario targato Netflix (The Social Dilemma). Anche io sono rimasto scosso, l’ho visto e mi ha colpito parecchio. Pur non essendo un utilizzatore di social media quali Facebook, Instagram, Twitter ecc. dovrei esser lontano dalla sua analisi ma, benché sia considerato da molti un troglodita tecnologico, ahimè ne sono coinvolto anche io. Interroghiamoci semplicemente, senza perderci in tecnicismi sul loro funzionamento: cos’è la tecnologia? In particolare, quella…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    Caro Amore

    6 maggio 2022

    Predicare bene, razzolare male: l’ambientalismo comodo.

    9 dicembre 2021

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 10 – Cyberuomo e transumanesimo

    28 giugno 2020
  • BIOETICA,  saggio

    The social dilemma. Facciamo un passo indietro.

    22 settembre 2020 /

    L’altro giorno ero a Matera a ritirare un premio letterario e, subito dopo la cerimonia, ho chiacchierato con un “collega” scrittore a proposito dei social media. Da parte sua, lamentava la sempre più diffusa tendenza da parte degli scrittori famosi e meno famosi di passare sempre più tempo sui social. Dal canto mio, riferivo che, secondo me, il problema dei social è molto più generico e, sì, ogni categoria lo sente in maniera diversa e rispetto a se stessa, ma che il danno più potente è sulla nostra psiche. Fornivo un esempio: i social sanno quello che ci piace e ce ne propongono sempre di più, così che siamo portati…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    PANDEMIA E GUERRA DEI MONDI. Il ruolo dell’Abilità Critica e dell’Alfabetizzazione Digitale nell’ondata di psicosi generata dal Corona Virus

    26 febbraio 2020

    Caro Amore

    6 maggio 2022

    DENTRO LO SCHERMO – PIÙ VERO DEL VERO, COMUNQUE FALSO: IL REALISMO ESTREMO

    30 aprile 2008
  • giornalismo,  saggio

    PANDEMIA E GUERRA DEI MONDI. Il ruolo dell’Abilità Critica e dell’Alfabetizzazione Digitale nell’ondata di psicosi generata dal Corona Virus

    26 febbraio 2020 /

    ALLE OTTO IN PUNTO della sera di domenica 30 ottobre 1938, la rete radiofonica statunitense Cbs trasmetteva in diretta La Guerra dei Mondi, un radiodramma tratto dal romanzo omonimo di H.G. Wells e diretto da un giovanissimo Orson Welles. Attraverso il registro realistico dei notiziari radiofonici, e una schiera di personaggi ben costruiti per apportare credibilità agli eventi narrati (dallo scienziato all’ammiraglio della marina, con i quali il finto conduttore del falso Tg si collegava durante tutta la diretta), la trasmissione divenne l’esempio più eclatante del “potere dei media di falsificare la realtà”. Infatti, nonostante il dramma fosse preceduto dal consueto concerto per pianoforte di Ciaikovskij (sigla del “Mercury Theatre…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 8 – L’azione con duplice effetto

    13 giugno 2020

    The social dilemma. Facciamo un passo indietro.

    22 settembre 2020

    I Bronzi di Riace erano 5 – Il viaggio degli eroi di bronzo raccontato bene [VIDEO]

    9 giugno 2022
  • CINEMA,  saggio

    DENTRO LO SCHERMO – PIÙ VERO DEL VERO, COMUNQUE FALSO: IL REALISMO ESTREMO

    30 aprile 2008 /

    DAL MOSTRO DELLA LAGUNA AL LUCERTOLONE DI CLOVERFIELD: È SEMPRE PIÙ DIFFICILE DARLA A BERE ALLO SPETTATORE. Nelle prime scene de Il mostro della laguna nera, la creatura fa la sua prima apparizione nuotando in maniera alquanto goffa per essere un’entità marina. I fondali sono palesemente di cartapesta, così come il pugnale brandito da Lucas nello scontro con Mark è visibilmente di plastica. E sul viso del mostro non ci sono segni di vita (né di sofisticati impianti robotici per dare espressione al volto, quali quelli utilizzati nei moderni Jurassic Park, Alien o Gremlins)[1]. Eppure, il film ha saputo a suo tempo assicurare “spavento e horror in giuste dosi”[2]. Oggi, tuttavia, il…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 8 – L’azione con duplice effetto

    13 giugno 2020

    Incontro con l’artista Domenico Campolo (e link a tutti i suoi libri gratis)

    30 maggio 2022

    The social dilemma. Facciamo un passo indietro.

    22 settembre 2020

Corso-laboratorio: iscrizioni aperte

Hai scritto o vuoi scrivere un libro?

Eravamo io, il sindaco di Matera e il presidente di Energheia

RUBRICHE

INCHIESTE

Lost in Portogallo

(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: Reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)
(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)

Dove trovare i miei libri

Categorie

  • Aneddoti di scrittura (5)
  • BIOETICA (13)
  • Books (2)
  • CINEMA (2)
  • cinquefrondi (1)
  • Come sopravvivere ai Calabresi (8)
  • Come sopravvivere all'amore (4)
  • Dal Diario di Saso (7)
  • eventi (2)
  • giornalismo (13)
  • Guest Star Post (2)
  • INCHIESTA SUL LAVORO (4)
  • intervista (1)
  • LIBRI GRATIS (3)
  • lost in portogallo (6)
  • News (1)
  • presentazioni libri (2)
  • racconti (1)
  • rassegna stampa (1)
  • recensioni saso (1)
  • saggio (4)
  • Saso (2)
  • SCRITTURA CREATIVA (5)
  • senza sforzo (3)
  • storia (1)
  • umorismo inglese (1)
  • Viaggi (2)
  • video (3)

Tag

abilità critica alfabetizzazione digitale amore bufale calabresi concorso letterario corona virus depressione digital divide don pino epidemia facebook fake news fede giornalismo giovani guerra dei mondi instagram interviste lavoro lei libri libri gratis ludopatia mamma mangiare margherita hack michele conia orson wells pandemia papà piana di gioia tauro poesia poveri raccont salvatore tigani saso scienza scrittura creativa sociologia that saso umorismo Video vincitore zygmunt bauman
Salvatore "Saso" Tigani 2023 ©