saggio
-
IL CORPO È L’OROLOGIO DELL’ANIMA – Perché quando sei depresso le ore si fermano (e quando sei felice volano)
Tempo oggettivo e tempo soggettivo A tutti è capitato di notare come l’orologio dell’anima segua un ritmo diverso da quello dei nostri orologi da polso. Un minuto sulla lancetta è identico per chiunque, eppure può essere un’eternità per chi soffre o un lampo fugace per chi gioisce. La fisica ci ha a lungo insegnato che…
-
Staggami ma di like saziami – Tutto quello che non sai dei social e che forse è ora di sapere
I social network hanno trasformato il modo in cui comunichiamo, introducendo nuovi simboli sociali e dinamiche psicologiche spesso invisibili ma potenti. Un semplice gesto come il clic su un Like può sembrare banale, eppure racchiude significati impliciti e innesca reazioni nel nostro cervello. Allo stesso tempo, gli algoritmi che regolano i flussi di notizie su…
-
Il pappagallo che pensava di essere umano (ebook gratis)
Sono felice – anzi, emozionato – di poterti finalmente annunciare che il mio libro sull’IA è finito. È stato un lungo viaggio fatto di studio, riflessioni, riscritture e ripensamenti. Un viaggio durante il quale mi sono interrogato su ciò che conta davvero, e una delle cose che ho capito è questa: alcune conoscenze andrebbero condivise…
-
Perché interrompiamo (e perché ci dà così fastidio)
“Ti posso interrompere un attimo?”Se solo fosse sempre una domanda educata. La verità è che la maggior parte delle volte chi interrompe non chiede: entra a gamba tesa, si infila tra una parola e l’altra, taglia il discorso come una porta che sbatte in faccia al pensiero altrui. Siamo tutti stati interrotti e, se siamo…
-
Il sogno: lo specchio più onesto che abbiamo
Quando ci svegliamo da un sogno, il riflesso condizionato è quello di cercare subito un senso, come se il sogno fosse una frase in codice da decifrare, una cassaforte da scassinare. Ma questa è già una trappola, una falsa pista. Il sogno non ci viene incontro per essere smontato e ricomposto come un puzzle; piuttosto,…
-
Sei dita, nessun dubbio (finché dormi)
Nel sogno, tutto torna. Anche quando non torna.Puoi trovarti a discutere con tuo nonno morto dentro una cabina telefonica immersa nell’acqua, mentre un cavallo ti chiede l’ora con voce di tua madre. Nessuna reazione. Nessun allarme. Il mondo continua, come se fosse del tutto logico.Le leggi della fisica si piegano, le persone cambiano volto, le…
-
SUL LETTINO DEL DOTTOR GPT: storia, vantaggi e rischi dei chatbot terapeutici
Nel 2024, un sondaggio pubblicato da Sentio University ha rivelato un dato sorprendente: il 73% degli utenti utilizza modelli linguistici come ChatGPT per gestire l’ansia, il 60% per supporto nella depressione, e il 35% per sentirsi meno soli. Numeri che, da soli, descrivono l’entità di un fenomeno ormai sotto gli occhi di tutti: milioni di…
-
Essi Vivono. Il Dramma Silenzioso Dei Nostri Bambini Interiori
L’essere umano nasce come un mosaico di percezioni pure e non filtrate, una coscienza fluida che si nutre di immagini, suoni, odori e sensazioni. Nei primi anni di vita, l’essenza originale, libera da separazioni e giudizi, si manifesta come un potenziale sconfinato di connessione con il tutto. Tuttavia, con l’acquisizione del linguaggio e l’interiorizzazione delle…
-
I social? Da strumento ad ambiente il passo è breve! – di Domenico De Angelis
Questa breve riflessione sulla tecnologia e sui social media, con i relativi interrogativi, prende spunto dalle considerazioni di Saso in merito a quanto gli è successo a Matera in occasione della premiazione. Lo stesso anticipava come sia rimasto scosso dalla visione di un documentario targato Netflix (The Social Dilemma). Anche io sono rimasto scosso, l’ho…