giornalismo
-
Staggami ma di like saziami – Tutto quello che non sai dei social e che forse è ora di sapere
I social network hanno trasformato il modo in cui comunichiamo, introducendo nuovi simboli sociali e dinamiche psicologiche spesso invisibili ma potenti. Un semplice gesto come il clic su un Like può sembrare banale, eppure racchiude significati impliciti e innesca reazioni nel nostro cervello. Allo stesso tempo, gli algoritmi che regolano i flussi di notizie su…
-
La Festa di San Michele
(Precedentemente apparso sul blog di Francesco Gerace “Cinquefrondi nel tempo”) Quando zia Maria ha saputo che il vescovo ha riattivato le feste di paese e le processioni è andata in brodo di giuggiole. “Finalmente!”, ha esclamato, e ha preso due euro dal portamonete per metterle in una ciotolina di vetro vicino alla tv. Le ho…
-
LOST IN PORTOGALLO EP. 1 – VIAGGIO FUORI PROGRAMMA
Il 29 luglio scorso sono stato a Treviso per una visita medica. Sono arrivato il giorno prima, ho pernottato in un ottimo B&B affacciato sul Canale Cagnan, ho cenato per due sere di fila a base di carne al Ristorantino di Piazza Sant’Agostino e sono ripartito il 31 luglio. Il volo di ritorno per Lamezia…
-
LOST IN PORTOGALLO EP. 2 – UN CALABRESE IN PORTOGALLO
Non parlo portoghese. Non so quanto ci azzecchi, ma non parlo nemmeno spagnolo. Conosco giusto qualche parolaccia. In Spagnolo, dico. E, di più, a causa del Covid sono due anni che non viaggio, perciò anche il mio inglese è arrugginito. Quando mi avvicino al bancone dell’InfoPoint, al centro del Terminal, conto di essere il più…
-
LOST IN PORTOGALLO EP. 3 – TROPPE COINCIDENZE
Il 28 luglio ho preso un aereo da Lamezia a Treviso, preciso, puntuale, sono sbarcato con un po’ di ritardo soltanto perché c’è stata una grandinata colossale e la torre di controllo ci ha tenuto in aria per mezz’ora prima di darci il permesso di atterrare. Il taxista che mi ha accompagnato al B&B dove…
-
LOST IN PORTOGALLO EP. 4 – RITORNO A CASA
Sono partito da Treviso, diretto a Lamezia Terme, e mi sono ritrovato a Porto, in Portogallo. Come è successo, nessuno lo sa. Forse un misto di coincidenze, errori, sbadataggine – mia e altrui. Ryanair, dal Portogallo, mi ha rispedito in Italia già 12 ore dopo: volo verso Bergamo, diretto e tutto pagato (ben quattro voucher…
-
LOST IN PORTOGALLO EP. 5 – IL GIOCO SI FA DURO
«Purtroppo, non posso darle il numero di posto. Leiè in lista di attesa e quindi dobbiamo aspettare la chiusura del check-in, anche di quello on line». Cerco le parole: «Non ho capito». «Il suo biglietto è… per caso è un dipendente? Un collega?». «No, mi hanno smarrito come un bagaglio: dovevo andare a Lamezia e…
-
LA NAZIONE PIU’ IGNORANTE D’EUROPA? L’ITALIA, OVVIAMENTE
È possibile misurare l’ignoranza di un popolo? Possiamo provarci. E per farlo ci affidiamo all’ultima edizione di Perils of perseption, studio pubblicato annualmente da IPSOS Mori, società di ricerche di mercato del Regno Unito, che conduce sondaggi per una vasta gamma di importanti organizzazioni e altre agenzie di ricerca di mercato. La ricerca mette in…
-
PANDEMIA E GUERRA DEI MONDI. Il ruolo dell’Abilità Critica e dell’Alfabetizzazione Digitale nell’ondata di psicosi generata dal Corona Virus
ALLE OTTO IN PUNTO della sera di domenica 30 ottobre 1938, la rete radiofonica statunitense Cbs trasmetteva in diretta La Guerra dei Mondi, un radiodramma tratto dal romanzo omonimo di H.G. Wells e diretto da un giovanissimo Orson Welles. Attraverso il registro realistico dei notiziari radiofonici, e una schiera di personaggi ben costruiti per apportare…
-
1 – Viaggio tra giovani e mondo del lavoro.
L’ASSENZA di lavoro e di occupazione è disperazione, annientamento della dignità, fonte di insicurezza sociale. Più grave l’impotenza di chi invece un lavoro riesce a trovarlo dopo anni di ricerche e finisce nelle grinfie di un sistema caratterizzato da sfruttamento continuo e aggravato che offende e rende quasi schiavi. E non c’è possibilità, di far…