• HOME
  • Faccio cose, vedo gente
World Wide Saso World Wide Saso

World Wide Saso
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
  • BIOETICA,  saggio

    The social dilemma. Facciamo un passo indietro.

    22 settembre 2020 /

    L’altro giorno ero a Matera a ritirare un premio letterario e, subito dopo la cerimonia, ho chiacchierato con un “collega” scrittore a proposito dei social media. Da parte sua, lamentava la sempre più diffusa tendenza da parte degli scrittori famosi e meno famosi di passare sempre più tempo sui social. Dal canto mio, riferivo che, secondo me, il problema dei social è molto più generico e, sì, ogni categoria lo sente in maniera diversa e rispetto a se stessa, ma che il danno più potente è sulla nostra psiche. Fornivo un esempio: i social sanno quello che ci piace e ce ne propongono sempre di più, così che siamo portati…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 9 – La teologia ha qualcosa da dire alla bioetica…

    21 giugno 2020

    Flåm, lovely Flåm

    6 maggio 2019

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 2: Intuizione e via…

    1 maggio 2020
  • giornalismo

    Zygmunt Bauman: Che cos’è davvero Facebook

    10 aprile 2011 /

    “È solo un sito di incontri”. “Un modo per tenere i contatti con gli amici lontani e organizzare le uscite con quelli vicini”. “È un passatempo”. Sono le risposte più comuni al quesito.  “Sicuramente è anche tutto questo” ammette Zygmunt Bauman, sociologo della post-modernità, 83 anni e innumerevoli pubblicazioni alle spalle. Ma cosa “significa” il successo di Facebook? Ciò che rende lecita se non addirittura urgente la domanda è l’incredibile impatto del fenomeno: solo per citare alcuni dati, il principe dei social network conta 500 milioni di utenti regolari (cioè persone reali, al netto di doppi profili e fake) che vi trascorrono in un mese 700 miliardi di minuti; il…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 2: Intuizione e via…

    1 maggio 2020

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 8 – L’azione con duplice effetto

    13 giugno 2020

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 5: Umanizzare la medicina?

    22 maggio 2020

Corso-laboratorio: iscrizioni aperte

Hai scritto o vuoi scrivere un libro?

Eravamo io, il sindaco di Matera e il presidente di Energheia

RUBRICHE

INCHIESTE

Lost in Portogallo

(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: Reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)
(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)

Dove trovare i miei libri

Categorie

  • Aneddoti di scrittura (5)
  • BIOETICA (13)
  • Books (2)
  • CINEMA (2)
  • cinquefrondi (1)
  • Come sopravvivere ai Calabresi (8)
  • Come sopravvivere all'amore (4)
  • Dal Diario di Saso (7)
  • eventi (2)
  • giornalismo (13)
  • Guest Star Post (2)
  • INCHIESTA SUL LAVORO (4)
  • intervista (1)
  • LIBRI GRATIS (3)
  • lost in portogallo (6)
  • News (1)
  • presentazioni libri (2)
  • racconti (1)
  • rassegna stampa (1)
  • recensioni saso (1)
  • saggio (4)
  • Saso (2)
  • SCRITTURA CREATIVA (5)
  • senza sforzo (3)
  • storia (1)
  • umorismo inglese (1)
  • Viaggi (2)
  • video (3)

Tag

abilità critica alfabetizzazione digitale amore bufale calabresi concorso letterario corona virus depressione digital divide don pino epidemia facebook fake news fede giornalismo giovani guerra dei mondi instagram interviste lavoro lei libri libri gratis ludopatia mamma mangiare margherita hack michele conia orson wells pandemia papà piana di gioia tauro poesia poveri raccont salvatore tigani saso scienza scrittura creativa sociologia that saso umorismo Video vincitore zygmunt bauman
Salvatore "Saso" Tigani 2023 ©