• HOME
  • Faccio cose, vedo gente
World Wide Saso World Wide Saso

World Wide Saso
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
giornalismo, intervista

Hack, la scienza e le “colpe” di Croce

LA professoressa Margherita Hack, invitata dal preside Vincenzo Nasso e dai professori Marcello Anastasi e Girolamo Calogero del Liceo Scientifico Guerrisi di Cittanova, è entusiasta di partecipare ad uno dei pochi…

read more
24 gennaio 2009
BIOETICA, saggio

The social dilemma. Facciamo un passo indietro.

L’altro giorno ero a Matera a ritirare un premio letterario e, subito dopo la cerimonia, ho chiacchierato con un “collega” scrittore a proposito dei social media. Da parte sua, lamentava…

read more
22 settembre 2020
Come sopravvivere ai Calabresi, Dal Diario di Saso, giornalismo, lost in portogallo

LOST IN PORTOGALLO EP. 3 – TROPPE COINCIDENZE

Il 28 luglio ho preso un aereo da Lamezia a Treviso, preciso, puntuale, sono sbarcato con un po’ di ritardo soltanto perché c’è stata una grandinata colossale e la torre…

read more
26 agosto 2021
Link 1
My Books
Link 2
My Facebook
Link 3
My Instagram
Link 4
My youtube
  • Come sopravvivere ai Calabresi,  Dal Diario di Saso,  giornalismo,  lost in portogallo

    LOST IN PORTOGALLO EP. 4 – RITORNO A CASA

    26 agosto 2021 /

    Sono partito da Treviso, diretto a Lamezia Terme, e mi sono ritrovato a Porto, in Portogallo. Come è successo, nessuno lo sa. Forse un misto di coincidenze, errori, sbadataggine – mia e altrui. Ryanair, dal Portogallo, mi ha rispedito in Italia già 12 ore dopo: volo verso Bergamo, diretto e tutto pagato (ben quattro voucher da 4 euro ciascuno da spendere in aeroporto per cibo, acqua e leccornie varie – un’abbuffata), ma per tornare a Lamezia ho dovuto sbattere un po’ di più. Non è stato un viaggio dell’orrore, anzi: mi sono sentito un po’ Tom Hanks nel film The Terminal. E poteva sicuramente andare peggio (per esempio: «Poteva piovere!»).…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    LOST IN PORTOGALLO EP. 2 – UN CALABRESE IN PORTOGALLO

    26 agosto 2021

    LOST IN PORTOGALLO EP. 5 – IL GIOCO SI FA DURO

    26 agosto 2021

    LOST IN PORTOGALLO EP. 1 – VIAGGIO FUORI PROGRAMMA

    20 novembre 2021
  • Come sopravvivere ai Calabresi,  Dal Diario di Saso,  giornalismo,  lost in portogallo

    LOST IN PORTOGALLO EP. 5 – IL GIOCO SI FA DURO

    26 agosto 2021 /

    «Purtroppo, non posso darle il numero di posto. Leiè in lista di attesa e quindi dobbiamo aspettare la chiusura del check-in, anche di quello on line». Cerco le parole: «Non ho capito». «Il suo biglietto è… per caso è un dipendente? Un collega?». «No, mi hanno smarrito come un bagaglio: dovevo andare a Lamezia e mi sono ritrovato in Portogallo». Lei ride. «Che storia è questa: non ho il posto?». In pochissime parole, mi spiega che il volo per Lamezia è pieno e prenotato addirittura per il 10% di posti in più. C’è quindi una lista di persone senza posto e io sono lì in mezzo. «Non credo alle mie…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    Alla ricerca delle “Radici” di Cinquefrondi [VIDEO]

    9 giugno 2022

    Tutta la vita in uno schiaffo

    6 aprile 2022

    LOST IN PORTOGALLO EP. 3 – TROPPE COINCIDENZE

    26 agosto 2021
  • BIOETICA

    BIOETICANDO di Domenico De Angelis: Samaritanus Bonus… Curare è un dono a noi affidato

    26 gennaio 2021 /

    Si, è stato affidato proprio a te! Prenditene cura… Mi piace pensare che il silenzio di Dio alla domanda di Caino “Sono forse io il custode di mio fratello?” sia stata proprio questa. Il senso dell’affidare e il senso della cura sono un unicum che traccia il cammino di chiunque voglia seriamente interrogarsi sull’essere umano. Destinatario di quel dono chiamato vita. Questa breve riflessione prende le mosse da una confortante lettura. La lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede “Samaritanus Bonus” sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita, consegnata ai fedeli, e non solo, il 14 luglio 2020 (memoria liturgica di San Camillo de Lellis).…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    La fatica di essere se stessi

    6 maggio 2022

    Star Wars + Geologia = Calabria

    6 maggio 2022

    Come sopravvivere: me lo chiedo anche io (Dal diario di Pino Napoli)

    11 luglio 2020
  • BIOETICA,  saggio

    I social? Da strumento ad ambiente il passo è breve! – di Domenico De Angelis

    24 gennaio 2021 /

    Questa breve riflessione sulla tecnologia e sui social media, con i relativi interrogativi, prende spunto dalle considerazioni di Saso in merito a quanto gli è successo a Matera in occasione della premiazione. Lo stesso anticipava come sia rimasto scosso dalla visione di un documentario targato Netflix (The Social Dilemma). Anche io sono rimasto scosso, l’ho visto e mi ha colpito parecchio. Pur non essendo un utilizzatore di social media quali Facebook, Instagram, Twitter ecc. dovrei esser lontano dalla sua analisi ma, benché sia considerato da molti un troglodita tecnologico, ahimè ne sono coinvolto anche io. Interroghiamoci semplicemente, senza perderci in tecnicismi sul loro funzionamento: cos’è la tecnologia? In particolare, quella…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    DENTRO LO SCHERMO – PIÙ VERO DEL VERO, COMUNQUE FALSO: IL REALISMO ESTREMO

    30 aprile 2008

    Hack, la scienza e le “colpe” di Croce

    24 gennaio 2009

    Scrivere, scrivere, scrivere

    6 maggio 2022
  • BIOETICA,  saggio

    The social dilemma. Facciamo un passo indietro.

    22 settembre 2020 /

    L’altro giorno ero a Matera a ritirare un premio letterario e, subito dopo la cerimonia, ho chiacchierato con un “collega” scrittore a proposito dei social media. Da parte sua, lamentava la sempre più diffusa tendenza da parte degli scrittori famosi e meno famosi di passare sempre più tempo sui social. Dal canto mio, riferivo che, secondo me, il problema dei social è molto più generico e, sì, ogni categoria lo sente in maniera diversa e rispetto a se stessa, ma che il danno più potente è sulla nostra psiche. Fornivo un esempio: i social sanno quello che ci piace e ce ne propongono sempre di più, così che siamo portati…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    Caro Amore

    6 maggio 2022

    Pareri o complimenti?

    4 febbraio 2022

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 8 – L’azione con duplice effetto

    13 giugno 2020
  • Come sopravvivere all'amore

    C’è stato un tempo in cui mi prendevo delle cotte pazzesche

    16 settembre 2020 /

    C’è stato un tempo in cui mi prendevo delle cotte pazzesche. Erano delle cotte sincere, infatuazioni potenti che muovevano i miei pensieri, le mie parole e, soprattutto, le mie azioni. Era un bel tempo, sotto certi aspetti, ma era anche brutto, sotto altri. Succedeva per esempio che le scrivevo una poesia, che poi poesia non era, o le dedicavo una canzone, che però stonavo come una cornacchia, e lei niente: nemmeno mi degnava di uno sguardo, di un sorriso o di un mi piace. Succedeva che passavo cento volte al giorno sotto casa sua e non si affacciava. Che andavo a mare dove andava a mare lei e non indovinavo…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    Pareri o complimenti?

    4 febbraio 2022

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 5: Umanizzare la medicina?

    22 maggio 2020

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 7 – I 4 principi della bioetica personalista

    7 giugno 2020
  • Guest Star Post

    Come sopravvivere: me lo chiedo anche io (Dal diario di Pino Napoli)

    11 luglio 2020 /

    «Vedrai, è un tipo divertente Saso», rassicuro Andrea, mio figlio, nove anni, mentre mi accingo a suonare il campanello. Guardo in alto, in attesa di scorgere qualche segno di vita dalla casa. «Sta lassù, all’ultimo piano», gli spiego. Anche lui guarda in alto, verso certe tapparelle che, lo avrei scoperto in futuro, con il buono o il cattivo tempo, rimangono perennemente e misteriosamente calate. «Sai, lui abita con una zia», continuo a ragguagliarlo sul nostro nuovo amico.  «Wow», fa lui, «Vive con la zia? Come Spiderman?». «Più o meno. Bella osservazione comunque». Una tapparella lassù al piano più alto si apre, a sufficienza per lasciare passare un mento barbuto, non…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 1: Bioetica… di che tratta?

    24 aprile 2020

    LOST IN PORTOGALLO EP. 3 – TROPPE COINCIDENZE

    26 agosto 2021

    Flåm, lovely Flåm

    6 maggio 2019
  • BIOETICA

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 10 – Cyberuomo e transumanesimo

    28 giugno 2020 /

      Entrando nel “Sasoblog” hai percepito la sensazione di trovarti in uno “spazio” diverso? Forse è normale. Sembra un posto fantascientifico. Si parla di terra e di cielo, di spazio e di universo (non solo quello delle emozioni). In questo contesto, come non dedicare una puntata di bioetica ad un tema percepito ancora come fantascienza? Premessa: quanto leggerete di seguito non è fantascienza ma realtà. E aggiungo, purtroppo. Di seguito introdurrò il tema del transumanesimo. Di cosa si tratta? nelle sue dichiarate aspirazioni, mira a rivoluzionare, potenziare e far evolvere l’essere umano, in modo consapevole e programmato, attraverso la scienza e la tecnologia. La pretesa è quella di abbattere la…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    The terminal – Quel giorno che dovevo tornare a Lamezia da Treviso e sono finito in Portogallo.

    6 maggio 2022

    LOST IN PORTOGALLO EP. 2 – UN CALABRESE IN PORTOGALLO

    26 agosto 2021

    Come sopravvivere a Salvatore Tigani [VIDEO]

    9 giugno 2022
  • BIOETICA

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 9 – La teologia ha qualcosa da dire alla bioetica…

    21 giugno 2020 /

      Premessa: la bioetica nasce da casi concreti. Da speranze che diventano minacce, abusi che non permettono giustificazione. Partiamo da una constatazione essenziale: è innegabile che la tecnica, molte volte, ha migliorato la nostra esistenza, anche se a volte il suo impiego è avvenuto contro l’uomo e l’ambiente. La tecnologia non è più un semplice mezzo da utilizzare, ma un ambiente nel quale abitiamo e che condiziona molte scelte. L’utilizzo della tecnica in ambito medico, in particolare, solleva degli interrogativi etici precisi. La necessità di risposte a casi concreti obbliga a trovare le fondamenta di un pensiero forte. A chi rivolgersi in caso di dubbi? Inizialmente e “naturalmente” sono stati i…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 10 – Cyberuomo e transumanesimo

    28 giugno 2020

    LOST IN PORTOGALLO EP. 2 – UN CALABRESE IN PORTOGALLO

    26 agosto 2021

    Articolo de “Il quotidiano del Sud”

    7 aprile 2018
  • BIOETICA

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 8 – L’azione con duplice effetto

    13 giugno 2020 /

      Ad ogni azione un effetto. Sembra un assioma inconfutabile. E se da una azione scaturissero due effetti? Tecnicamente si parlerebbe di azione con duplice effetto. A prima vista potrebbe banalmente essere tradotto con: “due piccioni con una fava”. Purtroppo non è proprio così. Tutt’altro. Anche perché la situazione è nello scegliere tra due effetti che si prospettano essere negativi. Al di là degli slogan c’è una realtà concreta da gestire. Come comportarsi in questi casi? Che fare? proviamo a soffermarci un attimo. Dopo aver presentato, nello scorso episodio, i quattro principi della bioetica personalista proposti dal cardinale Elio Sgreccia, mi preme fare una doverosa precisazione a proposito di uno…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    Predicare bene, razzolare male: l’ambientalismo comodo.

    9 dicembre 2021

    Come sopravvivere: me lo chiedo anche io (Dal diario di Pino Napoli)

    11 luglio 2020

    Hai scritto o vuoi scrivere un libro?

    19 maggio 2020
12345

Corso-laboratorio: iscrizioni aperte

Hai scritto o vuoi scrivere un libro?

Eravamo io, il sindaco di Matera e il presidente di Energheia

RUBRICHE

INCHIESTE

Lost in Portogallo

(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: Reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)
(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)

Dove trovare i miei libri

Categorie

  • Aneddoti di scrittura (5)
  • BIOETICA (13)
  • Books (2)
  • CINEMA (2)
  • cinquefrondi (1)
  • Come sopravvivere ai Calabresi (8)
  • Come sopravvivere all'amore (4)
  • Dal Diario di Saso (7)
  • eventi (2)
  • giornalismo (13)
  • Guest Star Post (2)
  • INCHIESTA SUL LAVORO (4)
  • intervista (1)
  • LIBRI GRATIS (3)
  • lost in portogallo (6)
  • News (1)
  • presentazioni libri (2)
  • racconti (1)
  • rassegna stampa (1)
  • recensioni saso (1)
  • saggio (4)
  • Saso (2)
  • SCRITTURA CREATIVA (5)
  • senza sforzo (3)
  • storia (1)
  • umorismo inglese (1)
  • Viaggi (2)
  • video (3)

Tag

abilità critica alfabetizzazione digitale amore bufale calabresi concorso letterario corona virus depressione digital divide don pino epidemia facebook fake news fede giornalismo giovani guerra dei mondi instagram interviste lavoro lei libri libri gratis ludopatia mamma mangiare margherita hack michele conia orson wells pandemia papà piana di gioia tauro poesia poveri raccont salvatore tigani saso scienza scrittura creativa sociologia that saso umorismo Video vincitore zygmunt bauman
Salvatore "Saso" Tigani 2023 ©