• HOME
  • Faccio cose, vedo gente
World Wide Saso World Wide Saso

World Wide Saso
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
giornalismo, INCHIESTA SUL LAVORO

4 – Diritti negati e precarietà

PROSEGUE il viaggio del Quotidiano del Sud nel mondo del lavoro, attraverso le problematiche a esso collegate. Dopo la pausa estiva torniamo a parlare di lavoro, concentrandoci ancora una volta…

read more
22 settembre 2019
Aneddoti di scrittura, SCRITTURA CREATIVA

Pareri o complimenti?

A proposito di scrittura creativa e aspiranti scrittori, vorrei condividere con voi una riflessione che è nata all’interno di un gruppo dedicato agli addetti ai lavori. Contiene anche qualche domanda…

read more
4 febbraio 2022
CINEMA, saggio

DENTRO LO SCHERMO – PIÙ VERO DEL VERO, COMUNQUE FALSO: IL REALISMO ESTREMO

DAL MOSTRO DELLA LAGUNA AL LUCERTOLONE DI CLOVERFIELD: È SEMPRE PIÙ DIFFICILE DARLA A BERE ALLO SPETTATORE. Nelle prime scene de Il mostro della laguna nera, la creatura fa la sua prima…

read more
30 aprile 2008
Link 1
My Books
Link 2
My Facebook
Link 3
My Instagram
Link 4
My youtube
  • Come sopravvivere all'amore

    C’è stato un tempo in cui mi prendevo delle cotte pazzesche

    16 settembre 2020 /

    C’è stato un tempo in cui mi prendevo delle cotte pazzesche. Erano delle cotte sincere, infatuazioni potenti che muovevano i miei pensieri, le mie parole e, soprattutto, le mie azioni. Era un bel tempo, sotto certi aspetti, ma era anche brutto, sotto altri. Succedeva per esempio che le scrivevo una poesia, che poi poesia non era, o le dedicavo una canzone, che però stonavo come una cornacchia, e lei niente: nemmeno mi degnava di uno sguardo, di un sorriso o di un mi piace. Succedeva che passavo cento volte al giorno sotto casa sua e non si affacciava. Che andavo a mare dove andava a mare lei e non indovinavo…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 4: La fondazione dell’atto medico

    15 maggio 2020

    LOST IN PORTOGALLO EP. 1 – VIAGGIO FUORI PROGRAMMA

    20 novembre 2021

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 8 – L’azione con duplice effetto

    13 giugno 2020
  • Guest Star Post

    Come sopravvivere: me lo chiedo anche io (Dal diario di Pino Napoli)

    11 luglio 2020 /

    «Vedrai, è un tipo divertente Saso», rassicuro Andrea, mio figlio, nove anni, mentre mi accingo a suonare il campanello. Guardo in alto, in attesa di scorgere qualche segno di vita dalla casa. «Sta lassù, all’ultimo piano», gli spiego. Anche lui guarda in alto, verso certe tapparelle che, lo avrei scoperto in futuro, con il buono o il cattivo tempo, rimangono perennemente e misteriosamente calate. «Sai, lui abita con una zia», continuo a ragguagliarlo sul nostro nuovo amico.  «Wow», fa lui, «Vive con la zia? Come Spiderman?». «Più o meno. Bella osservazione comunque». Una tapparella lassù al piano più alto si apre, a sufficienza per lasciare passare un mento barbuto, non…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 5: Umanizzare la medicina?

    22 maggio 2020

    1 – Viaggio tra giovani e mondo del lavoro.

    25 settembre 2019

    LOST IN PORTOGALLO EP. 5 – IL GIOCO SI FA DURO

    26 agosto 2021
  • BIOETICA

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 10 – Cyberuomo e transumanesimo

    28 giugno 2020 /

      Entrando nel “Sasoblog” hai percepito la sensazione di trovarti in uno “spazio” diverso? Forse è normale. Sembra un posto fantascientifico. Si parla di terra e di cielo, di spazio e di universo (non solo quello delle emozioni). In questo contesto, come non dedicare una puntata di bioetica ad un tema percepito ancora come fantascienza? Premessa: quanto leggerete di seguito non è fantascienza ma realtà. E aggiungo, purtroppo. Di seguito introdurrò il tema del transumanesimo. Di cosa si tratta? nelle sue dichiarate aspirazioni, mira a rivoluzionare, potenziare e far evolvere l’essere umano, in modo consapevole e programmato, attraverso la scienza e la tecnologia. La pretesa è quella di abbattere la…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    LOST IN PORTOGALLO EP. 2 – UN CALABRESE IN PORTOGALLO

    26 agosto 2021

    Flåm, lovely Flåm

    6 maggio 2019

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 6 – Infermieri: la presenza, una garanzia

    31 maggio 2020
  • BIOETICA

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 9 – La teologia ha qualcosa da dire alla bioetica…

    21 giugno 2020 /

      Premessa: la bioetica nasce da casi concreti. Da speranze che diventano minacce, abusi che non permettono giustificazione. Partiamo da una constatazione essenziale: è innegabile che la tecnica, molte volte, ha migliorato la nostra esistenza, anche se a volte il suo impiego è avvenuto contro l’uomo e l’ambiente. La tecnologia non è più un semplice mezzo da utilizzare, ma un ambiente nel quale abitiamo e che condiziona molte scelte. L’utilizzo della tecnica in ambito medico, in particolare, solleva degli interrogativi etici precisi. La necessità di risposte a casi concreti obbliga a trovare le fondamenta di un pensiero forte. A chi rivolgersi in caso di dubbi? Inizialmente e “naturalmente” sono stati i…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    Libri gratis! – Gli autori calabresi contro l’emergenza del Corona Virus (chiuso)

    15 marzo 2020

    Pareri o complimenti?

    4 febbraio 2022

    4 – Diritti negati e precarietà

    22 settembre 2019
  • BIOETICA

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 8 – L’azione con duplice effetto

    13 giugno 2020 /

      Ad ogni azione un effetto. Sembra un assioma inconfutabile. E se da una azione scaturissero due effetti? Tecnicamente si parlerebbe di azione con duplice effetto. A prima vista potrebbe banalmente essere tradotto con: “due piccioni con una fava”. Purtroppo non è proprio così. Tutt’altro. Anche perché la situazione è nello scegliere tra due effetti che si prospettano essere negativi. Al di là degli slogan c’è una realtà concreta da gestire. Come comportarsi in questi casi? Che fare? proviamo a soffermarci un attimo. Dopo aver presentato, nello scorso episodio, i quattro principi della bioetica personalista proposti dal cardinale Elio Sgreccia, mi preme fare una doverosa precisazione a proposito di uno…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    Buon San Valentinisco

    14 febbraio 2022

    4 – Diritti negati e precarietà

    22 settembre 2019

    1 – Viaggio tra giovani e mondo del lavoro.

    25 settembre 2019
  • BIOETICA

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 7 – I 4 principi della bioetica personalista

    7 giugno 2020 /

    Mi sia permesso, in questa rubrica di bioetica, di riservare un posto speciale all’indimenticato cardinale Elio Sgreccia. Vero pioniere e maestro di bioetica. Un uomo che ha formato, direttamente o indirettamente, generazioni di bioeticisti. La sua missione nell’annunciare il “Vangelo della vita”, attraverso solidità di pensiero e finezza argomentativa è stata chiara. Ponendo al centro la persona e l’alta dignità di cui è espressione, ha fondato un’autentica scuola di pensiero. La bioetica personalista ne è la dimostrazione. Nel poco spazio a disposizione, si riassumono i quattro principi della bioetica personalista da lui proposta: 1) Il principio del rispetto e della difesa della vita fisica di ogni individuo umano. La vita…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    4 – Diritti negati e precarietà

    22 settembre 2019

    UNA TASSONOMIA DI MERDA

    6 maggio 2020

    Astronauta per finta

    11 febbraio 2022
  • BIOETICA

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 6 – Infermieri: la presenza, una garanzia

    31 maggio 2020 /

    Per chiudere il cerchio sulle riflessioni di bioetica, relative a questa situazione emergenziale che il mondo sta affrontando, non potevo che dedicare una riflessione a coloro che si sono trovati maggiormente esposti ed in prima linea: gli infermieri. Dopo aver trattato in generale del sistema sanitario, della medicina, della professione medica, quanto segue è una riflessione abbastanza semplice per spiegare come, fin dal principio dell’arte medica, prendersi cura del paziente fosse la regola fondamentale. E la conseguenza più diretta fosse dunque “non nuocere”. Più avanti magari farò un focus proprio su questo punto (non nuocere) e sulle sue implicazioni. Per ora cercherò di concentrarmi solo su due aspetti del delicato…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    LA NAZIONE PIU’ IGNORANTE D’EUROPA? L’ITALIA, OVVIAMENTE

    2 marzo 2020

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 8 – L’azione con duplice effetto

    13 giugno 2020

    Il blocco dello scrittore è un luogo della mente

    6 maggio 2022
  • BIOETICA

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 5: Umanizzare la medicina?

    22 maggio 2020 /

      Troppe analisi? Troppi strumenti? Troppa tecnica? Cip, computer, tablet, robot… e il volto dell’uomo? Ci siamo accorti ultimamente che c’è la necessità di avere un tocco più… umano all’interno del sistema sanitario. Per cui è bene umanizzare la medicina. Che significa “umanizzare la medicina”? lo sentiamo spesso, in particolare in questi giorni. Sembra essere una istanza impellente. Proprio per questo è bene fare i dovuti distinguo. Chiarimenti utili intorno alla professione che più di altre incarna una chiamata alla responsabilità, una vera e propria missione (come più volte ribadito all’interno della rubrica, è una convinzione dello scrivente, e non solo). Ci sono almeno tre significati quando si cerca di…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    Hai scritto o vuoi scrivere un libro?

    19 maggio 2020

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 1: Bioetica… di che tratta?

    24 aprile 2020

    The terminal – Quel giorno che dovevo tornare a Lamezia da Treviso e sono finito in Portogallo.

    6 maggio 2022
  • SCRITTURA CREATIVA

    Hai scritto o vuoi scrivere un libro?

    19 maggio 2020 /

    Scrivere un libro è difficile, è la prima cosa che impara uno scrittore. A volte, si ha la sensazione di seguire le orme di Sisifo, spingendo un sasso su per un declivio per vederlo tornare a valle subito dopo, infinite volte. Scrivere un libro è una vera impresa e spesso, una volta scritta la parola fine ed estratta l’ultima pagina dal rullo della macchina da scrivere, si guarda la pila di fogli sulla scrivania con aria sconsolata e ci si chiede se non sia stata una fatica inutile. C’è qualcosa di buono in ogni libro portato a termine – è già stata una impresa portarlo a termine! – ma a…

    Read More
    sasotigani

    You May Also Like

    Laboratorio di scrittura on line – Un romanzo in 100 giorni

    12 maggio 2020

    Tutta la vita in uno schiaffo

    6 aprile 2022

    LA NAZIONE PIU’ IGNORANTE D’EUROPA? L’ITALIA, OVVIAMENTE

    2 marzo 2020
  • BIOETICA

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 4: La fondazione dell’atto medico

    15 maggio 2020 /

      In tempi di emergenza è necessario parlare di attualità. E la bioetica non si esime dal compito di analizzare il contesto odierno. Per cui, quanto segue è una riflessione attorno ad un dubbio che, in questo periodo, aleggia mediaticamente e che, a mio parere (e anche di Saso) è meglio approfondire, per dare precise risposte ed evitare situazioni più complesse. Il dubbio è il seguente: è bene seguire gli esperti – in particolare i virologi – nel sistema sanitario in tempi di pandemia? Vi state chiedendo: Perché questo dubbio? In fondo perché si sono create aspettative troppo frettolose e poco aderenti alla realtà e, di conseguenza, quando i numeri…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    LOST IN PORTOGALLO EP. 3 – TROPPE COINCIDENZE

    26 agosto 2021

    Libri gratis! – Gli autori calabresi contro l’emergenza del Corona Virus (chiuso)

    15 marzo 2020

    LOST IN PORTOGALLO EP. 4 – RITORNO A CASA

    26 agosto 2021
12345

Corso-laboratorio: iscrizioni aperte

Hai scritto o vuoi scrivere un libro?

Eravamo io, il sindaco di Matera e il presidente di Energheia

RUBRICHE

INCHIESTE

Lost in Portogallo

(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: Reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)
(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)

Dove trovare i miei libri

Categorie

  • Aneddoti di scrittura (5)
  • BIOETICA (13)
  • CINEMA (2)
  • Come sopravvivere ai Calabresi (7)
  • Come sopravvivere all'amore (4)
  • Dal Diario di Saso (7)
  • giornalismo (13)
  • Guest Star Post (1)
  • INCHIESTA SUL LAVORO (4)
  • intervista (1)
  • LIBRI GRATIS (1)
  • lost in portogallo (5)
  • News (1)
  • racconti (1)
  • rassegna stampa (1)
  • recensioni saso (1)
  • saggio (4)
  • Saso (1)
  • SCRITTURA CREATIVA (5)
  • Senza categoria (1)
  • senza sforzo (3)
  • umorismo inglese (1)
  • Viaggi (2)

Tag

abilità critica alfabetizzazione digitale amore bufale calabresi cinema concorso letterario corona virus depressione digital divide don pino epidemia facebook fake news fede giornalismo giovani guerra dei mondi ignoranza instagram interviste lavoro lei libri ludopatia mamma mangiare margherita hack michele conia Mockumentary orson wells pandemia papà percerzione piana di gioia tauro poveri psicosi raccont saggio scienza scrittura creativa sociologia umorismo vincitore zygmunt bauman
Salvatore "Saso" Tigani 2022 ©