• HOME
  • Faccio cose, vedo gente
World Wide Saso World Wide Saso

World Wide Saso
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
  • Faccio cose
  • SCRITTURA CREATIVA
    • Racconti
    • Recensioni
    • Dal diario di Saso
      • Come sopravvivere ai Calabresi
      • Come sopravvivere all’Amore
  • Articoli
    • Inchiesta Lavoro
    • La Festa di San Michele a Cinquefrondi
  • Dicono di me
    • Articolo de “Il quotidiano del Sud”
    • Intervista
  • BIOETICA

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 3: Non chiamatela guerra!

    8 maggio 2020 /

    Constatata la situazione odierna, col permesso di Saso, apro una parentesi nella nostra rubrica per cercare di contribuire al dibattito odierno. Si sta cercando una soluzione accettabile alla pandemia, a livello globale ma… Non chiamatela guerra, non lo è. Facendolo si rischia di inquinare il linguaggio e la mentalità. E, inoltre, rischia di essere fuorviante. Quella che stiamo vivendo è una emergenza socio-sanitaria (ed economica) ma non è “una guerra”. Almeno nel senso corretto del termine. Dobbiamo restituire alle parole la loro dignità. Non possiamo usarle a sproposito. Ammettendo che è ammissibile, in particolare oggi, essere impauriti, si nota come temiamo per la nostra vita, per il futuro, per i…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    Incontro con l’artista Domenico Campolo (e link a tutti i suoi libri gratis)

    30 maggio 2022

    The social dilemma. Facciamo un passo indietro.

    22 settembre 2020

    I Bronzi di Riace erano 5 – Il viaggio degli eroi di bronzo raccontato bene [VIDEO]

    9 giugno 2022
  • BIOETICA

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 2: Intuizione e via…

    1 maggio 2020 /

    Nella scorsa puntata, si è accennato alle tematiche affrontate dalla bioetica. Oggi, invece, si vogliono descrivere, brevemente, le dinamiche che hanno spinto i primi autori ad avviare questo percorso. L’inizio “ufficiale”, o meglio, riconosciuto come tale, è il 1970. Anno in cui l’oncologo Van Ransselaer Potter diede alle stampe un articolo, pubblicato sulla rivista “Perspectives in Biology and Medicine”, dal titolo “Bioethics. The science of survival”. Sarà il primo capitolo del suo celebre volume pubblicato l’anno successivo, “Bioethics. Bridge to the future”. La bioetica doveva costituire, per Potter, una nuova disciplina capace di combinare la conoscenza biologica con la conoscenza del sistema dei valori umani. Potter aveva individuato nella distanza…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 9 – La teologia ha qualcosa da dire alla bioetica…

    21 giugno 2020

    Zygmunt Bauman: Che cos’è davvero Facebook

    10 aprile 2011

    LOST IN PORTOGALLO EP. 3 – TROPPE COINCIDENZE

    26 agosto 2021
  • BIOETICA

    “Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 1: Bioetica… di che tratta?

    24 aprile 2020 /

    Con questo breve contributo mi accingo ad aprire una rubrica nel “SasoBlog” proponendo una serie di riflessioni intorno ad una parola tanto misconosciuta quanto attuale: “Bioetica”. Ne avete mai sentito parlare? Sicuramente ne siete venuti a contatto molto più di quanto immaginate, anche inconsapevolmente. La bioetica, oggi più che mai, si impone nel panorama culturale come indispensabile. Analizzando il termine, ci accorgiamo che è formato da due parole greche: “bìos” che significa “vita” ed “éthos” che significa “costume”. Etimologicamente, ad un primo sguardo, potrebbe essere riassumibile come “etica della vita”. Ad oggi, purtroppo, una definizione accettata da tutti non esiste, c’è chi la restringe solo alla clinica medica e chi,…

    Read More
    Domenico De Angelis

    You May Also Like

    2 – Giovani e lavoro

    24 settembre 2019

    Star Wars + Geologia = Calabria

    6 maggio 2022

    Bioeticando” di Domenico De Angelis, ep. 9 – La teologia ha qualcosa da dire alla bioetica…

    21 giugno 2020
12

Corso-laboratorio: iscrizioni aperte

Hai scritto o vuoi scrivere un libro?

Eravamo io, il sindaco di Matera e il presidente di Energheia

RUBRICHE

INCHIESTE

Lost in Portogallo

(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: Reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)
(Come ho fatto a prendere un aereo per Lamezia e a ritrovarmi invece in Portogallo: reportage tragicomico di quella volta che mi smarrirono come un bagaglio)

Dove trovare i miei libri

Categorie

  • Aneddoti di scrittura (5)
  • BIOETICA (13)
  • Books (1)
  • CINEMA (2)
  • cinquefrondi (1)
  • Come sopravvivere ai Calabresi (8)
  • Come sopravvivere all'amore (4)
  • Dal Diario di Saso (7)
  • eventi (2)
  • giornalismo (13)
  • Guest Star Post (1)
  • INCHIESTA SUL LAVORO (4)
  • intervista (1)
  • LIBRI GRATIS (2)
  • lost in portogallo (6)
  • News (1)
  • presentazioni libri (2)
  • racconti (1)
  • rassegna stampa (1)
  • recensioni saso (1)
  • saggio (4)
  • Saso (2)
  • SCRITTURA CREATIVA (5)
  • senza sforzo (3)
  • storia (1)
  • umorismo inglese (1)
  • Viaggi (2)
  • video (3)

Tag

abilità critica alfabetizzazione digitale amore bufale calabresi concorso letterario corona virus depressione digital divide don pino epidemia facebook fake news fede giornalismo giovani guerra dei mondi instagram interviste lavoro lei libri ludopatia mamma mangiare margherita hack michele conia Mockumentary orson wells pandemia papà piana di gioia tauro poveri psicosi raccont salvatore tigani saso scienza scrittura creativa sociologia that saso umorismo Video vincitore zygmunt bauman
Salvatore "Saso" Tigani 2022 ©